
Le Pedamentine, sono dei complessi sistemi pedonali costituiti da suggestive discese e gradinate che collegano la zona collinare di Napoli al centro storico e al mare. Considerati ancora oggi dei veri e propri capolavori urbanistici, questi antichi percorsi gradinati nacquero per la maggior parte grazie all’interramento di torrenti o sorgenti, che un tempo scorrevano appena fuori la città. Essi furono costruiti sia per esigenze urbanistiche che per collegare più facilmente al centro varie strutture religiose quali monasteri, ritiri e chiese costruite in collina.
Dal quartiere “nuovo” del Vomero fin giù nella città vecchia, un percorso ripido e storico tra liberty, orti e scorci sul golfo. Si chiama Pedamentina di San Martino ed è uno dei più antichi percorsi urbani pedonali della città.
Attraverseremo il benestante e curato quartiere del Vomero, immerso nello stile liberty, fino a giungere a quella che viene considerata tra le più scalinate più suggestive di napoli, la Pedamentina che merita certamente una visita (di turisti e non) per scoprire davvero il cuore di Napoli.
Con i suoi 414 scalini, la Pedamentina collega la splendida Certosa di San Martino (dalle quale è possibile anche ammirare un panorama mozzafiato, come pochi al mondo) al centro storico della città attraverso un percorso davvero pittoresco.
Tra orti, gli spazi verdi appartenuti un tempo alla Certosa, e scorci sulla baia, la scalinata fu costruita a partire dal XIV secolo su disegno degli architetti Tino di Campiono e Francesco De Vito.
La strada venne utilizzata anticamente come avamposto di difesa di Castel Sant’Elmo. La struttura si è evoluta nei secoli fino a essere ricoperta di scale e ad assumere l’aspetto odierno. Nella parte finale la pedamentina sfocia alle spalle dell’ospedale militare e da qui la Rampa di Montesanto permette di accedere alla parte più centrale della città.
Napoli, lanscape from Saint Martino
La tua casa vacanze, punto ideale per scoprire il centro storico di Napoli, il più vasto d’Europa.
3 Comments
You are certainly right and I definitely agree with you. Whenever you want, we might also chat regarding homework sheets, one thing which intrigues me. The site is truly impressive, cheers! Carlen Von Rothmuller
Can you tell us more about this? I’d want to find out
more details.